La storia
L’Istituto Comprensivo N. 6 nasce, insieme agli altri istituti comprensivi della città, nel 2000-2001.
Ha sede in Via Finelli n. 2, in un edificio risalente agli anni settanta del secolo scorso nel cuore della città di Bologna e si sviluppa all’interno di due quartieri confinanti, molto diversi tra loro sul piano ambientale e storico-geografico.
L’Istituto Comprensivo Statale n. 6 di Bologna è stato costituito nell’anno scolastico 2000-01 e nel corso di un decennio ha subito ben quattro dimensionamenti, l'ultimo nel settembre 2011 a seguito della riorganizzazione della rete scolastica, che ha comportato la soppressione della Direzione Didattica n. 10, al nostro Istituto sono state
accorpate le scuole dell'infanzia e primaria Giordani.
L’Istituto è situato nel centro storico di Bologna (attualmente alcuni plessi dell’Istituto come la scuola dell’infanzia e la scuola primaria Giordani fanno parte del Quartiere San Donato/San Vitale mentre i plessi nel centro città con la scuola primaria Ercolani e la scuola secondaria di 1° Irnerio fanno parte del Quartiere Santo Stefano) e risente del decremento demografico fisiologico di tutti i centri storici, con la diminuzione di nuclei familiari giovani.
In questi due diversi contesti sono ubicati gli otto plessi dell’Istituto Comprensivo:
- due scuole dell’Infanzia di cui una
presso l’ospedale Sant’Orsola - quattro primarie di cui due presso la struttura ospedaliera del Sant’Orsola e dell’ospedale Bellaria
- due secondarie di primo grado di cui una presso al struttura ospedaliera del Sant’Orsola, che mettono in atto scelte didattico-pedagogiche e strategie di intervento ispirate ad un’apertura verso il territorio con il quale poter
costruire continue e proficue alleanze.
La sede centrale del’Istituto Comprensivo n. 6, in particolare la scuola primaria Ercolani e la scuola secondaria di 1° grado Irnerio sono situate nella zona universitaria, nei pressi della Stazione ferroviaria e dell’autostazione.
L’Istituto Comprensivo n. 6, per la sua posizione centrale, può godere della partnership con numerose associazioni di promozione sociale, culturale ed educativa.
Da diversi anni l’Istituto registra un costante, e progressivo, flusso di immigrazione, anche se, complessivamente, il numero degli alunni di origine straniera è largamente inferiore alla media cittadina.
Il nostro Istituto comprende sezioni ospedaliere istituite presso il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi che permettono percorsi formativi, dall’infanzia alla secondaria di primo grado, anche ad alunni affetti da gravi patologie degenti nei reparti di medicina generale, oncoematologia, pediatria, neurologia, provenienti non solo di Bologna ma da tutta Italia e dall’estero, dove i docenti dell’IC6 si mantengono in stretto contatto con le scuole di provenienza dei piccoli pazienti.
Gli aspetti organizzativi di tali particolari percorsi sono regolati da convenzione tra Istituzione Scolastica, Ufficio Scolastico Provinciale (U.A.T.) Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Azienda Ospedaliera Policlinico Sant’Orsola-Malpighi e l’Azienda U.S.L. Città di Bologna.
L’IC N. 6 collabora attivamente con servizi, associazioni, enti e istituzioni presenti nei due quartieri e aderisce a reti scolastiche sia di ambito che di scopo in accordo con le finalità dell’offerta formativa.
Nel territorio sono presenti numerose agenzie culturali per l'arricchimento dell'offerta formativa. La realtà cittadina favorisce accordi di rete tra le Istituzioni Scolastiche; è buona la collaborazione con gli Enti Locali per l'inclusione di tutti gli alunni. È attivo un servizio educativo territoriale che si occupa della dispersione scolastica e fornisce anche opportunità socio-educative agli alunni all'interno dell'ambiente scolastico. Negli anni sono diminuiti gli interventi economici e le risorse di personale messe in campo dal Comune per il supporto alle attività di integrazione ed inclusione nelle scuole. Nella scuola ci sono diversi casi di alunni segnalati dai/ai servizi sociali.
Poiché la Scuola non è un’isola separata dal contesto sociale in cui è inserita, ma con esso interagisce, grazie anche all’ubicazione favorevole del plesso principale sono promosse anche attività rivolte agli utenti adulti (personale interno e genitori) per i quali vengono messi a disposizione idonei spazi per l’attivazione di percorsi formativi che facilitano incontri organizzati dall’Amministrazione (conferenze di servizio, corsi di formazione, ecc.) e di terzi correlati al mondo della scuola (rete delle Istituzioni Scolastiche Autonome, Associazione delle Scuole Autonome di Bologna (A.S.A.BO),
gruppo Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (D.S.G.A.), corsi di formazione rivolti al personale ata, Organizzazioni Sindacali ecc.).
Pubblicato il 11-10-2023