Orientamento alla Media Irnerio

ORIENTAMENTO SCOLASTICO DOPO LA SCUOLA MEDIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – MEDIA IRNERIO
L’orientamento scolastico ha previsto alcune attività aderendo alle proposte del territorio rispondenti alle esigenze della realtà scolastica.
Sono state previste le seguenti attività’:
- laboratori presso le scuole Superiori;
- partecipazione a concorsi presso Associazioni (Federazione dei Maestri del lavoro) e presso le scuole superiori ;
- uscite a eventi organizzati dal territorio;
- interventi nelle classi terze di esperti, di docenti e di alunni della scuola superiore.
13 OTTOBRE partecipazione AL “ FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA “, evento organizzato nel comune di Bologna.
PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVA PROPOSTA DALLA FEDERAZIONE DEI MAESTRI DEL LAVORO.
L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro attraverso due momenti significativi :
a)INCONTRI NELLE CLASSI TERZE con gli esperti dei “MAESTRI DEL LAVORO” nel periodo tra novembre e dicembre;
b)ADESIONE AL CONCORSO “UNA STELLA PER LA SCUOLA “ :presentazione degli elaborati per il concorso delle scuole medie nel mese di Marzo ;
Mese di Maggio partecipazione alla cerimonia per la premiazione dei ragazzi che si sono distinti per il loro merito .
21 NOVEMBRE E 4 DICEMBRE interventi nelle classi terze dei docenti del “LICEO N.COPERNICO” e degli alunni per illustrare i percorsi scolastici degli indirizzi dell’ istituto;
Mese di Dicembre e Gennaio interventi di docenti e alunni del “LICEO LAURA BASSI “ nelle classi terze ; interventi di docenti e alunni dell’ ”ISTITUTO PACINOTTI” nelle classi terze.
16 DICEMBRE PARTECIPAZIONE AI LABORATORI PRESSO IL LICEO N.COPERNICO
COINVOLGIMENTO DELLE CLASSI 2F e 2E ATTRAVERSO IL “PROGETTO ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE“
ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE:
19 DICEMBRE VISITA AL MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE;
TRA FEBBRAIO/MARZO VISITA IN UNA AZIENDA DEL TERRITORIO BOLOGNESE .
Il progetto ha come finalità quella di avvicinare le nuove generazioni alla cultura tecnica, mostrandone il valore formativo e le valenze sul piano sia delle relazioni interpersonali e sociali, sia della crescita personale e professionale, allo scopo di creare occasioni occupazionali mirate, dando ai giovani partecipanti gli strumenti per scegliere con maggior consapevolezza il tipo di studi superiori a loro più congeniale.
SETTIMANA DELLA CITTADINANZA ECONOMICA:
26 OTTOBRE partecipazione al laboratorio di Matematica e Lingua italiana organizzato dal Liceo Sabin.